Novi Ligure: Il cuore ciclistico e goloso del Piemonte
Situata nel cuore del Piemonte, Novi Ligure è una città che offre molto più di quanto si potrebbe immaginare a prima vista. Con le sue ricche tradizioni, la sua storia e la sua passione per il ciclismo, Novi è una destinazione che affascina sia i visitatori casuali sia quelli più appassionati.
Storia e Architettura
L’origine di Novi Ligure risale all’epoca romana e nei secoli ha conservato testimonianze del suo passato glorioso.
Passeggiando per le vie del centro, è possibile ammirare edifici storici e piazze che raccontano storie di epoche passate.
Uno degli edifici più emblematici è il Palazzo Delle Piane, una residenza storica del XVII secolo che si erge con la sua facciata elegante e i suoi interni riccamente decorati.
Il tempio del ciclismo
Novi Ligure è conosciuta a livello internazionale come la “Città dei Campionissimi” grazie ai celebri ciclisti Fausto Coppi e Costante Girardengo.
Il Museo dei Campionissimi è una tappa obbligata per gli appassionati di ciclismo, dove è possibile immergersi nella storia di questo sport e rivivere le emozioni delle grandi gare del passato.
Dolcezze e Delizie
Oltre alla passione per le due ruote, Novi Ligure è famosa per un altro grande amore: il cioccolato.
Le dolcezze prodotte qui sono apprezzate in tutto il mondo.
La celebre azienda Novi è nata proprio in questa città e ha reso il nome “Novi” sinonimo di cioccolato di alta qualità.
Nata nel 1903, la Novi ha attraversato le sfide del secolo scorso con tenacia e innovazione. La sua crescita, radicata nell’abbraccio di Novi Ligure, ha visto la trasformazione da piccolo produttore locale a colosso dolciario nell’ambito del gruppo Elah Dufour Novi.
Una visita alla fabbrica o a uno dei negozi specializzati è un’esperienza da non perdere per chiunque ami le delizie al cacao.
Natura e Dintorni
Le colline attorno a Novi Ligure offrono splendidi paesaggi e opportunità per escursioni, sia a piedi sia in bicicletta.
Le vigne verdi, i boschi rigogliosi e i piccoli borghi caratteristici fanno da cornice a questo angolo di Piemonte, rendendolo una meta ideale per gli amanti della natura.
In conclusione, Novi Ligure è una gemma del Piemonte che combina storia, passione sportiva e golosità in un mix irresistibile.
Che siate amanti del ciclismo, del cioccolato o semplicemente alla ricerca di un luogo dove immergervi nella cultura italiana, Novi Ligure non vi deluderà.
Collegamenti tra Novi Ligure e Villalvernia
La vicinanza tra Novi Ligure e Villalvernia è sorprendentemente breve, con una distanza di poco più di 8 km tra i territori delle due località. Questa prossimità offre molteplici opportunità per spostarsi e scoprire le bellezze dei due centri.
In Auto: Il modo più veloce per muoversi tra le due località è l’auto. Percorrendo la SP35bis in direzione sud-ovest da Novi Ligure, si arriva a Villalvernia in poco più di 10 minuti, a testimonianza della brevissima distanza. La strada offre panorami pittoreschi delle campagne piemontesi e delle caratteristiche colline della zona.
In Bicicletta: Data la breve distanza, pedalare tra Novi Ligure e Villalvernia è un’ottima scelta per gli appassionati di ciclismo. La zona, infatti, è rinomata per i suoi percorsi ciclistici, e non è raro imbattersi in tratti famosi legati a leggende come Fausto Coppi.
Trasporto Pubblico: La connessione tra Novi Ligure e Villalvernia tramite trasporto pubblico potrebbe non essere sempre garantita direttamente. Tuttavia, esistono servizi di autobus che collegano Novi Ligure con le località circostanti. Per pianificare al meglio il proprio viaggio, è sempre consigliabile controllare gli orari e le rotte dei bus locali.
Il fascino dei percorsi ciclabili: Da Novi Ligure a Villalvernia attraverso le orme di Fausto Coppi
La bicicletta è una delle modalità più suggestive per esplorare la campagna piemontese, e il collegamento tra Novi Ligure e Villalvernia non fa eccezione.
Tra i percorsi più famosi e significativi si distingue il “Percorso di Fausto Coppi”.
Partendo dal Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, cuore pulsante per gli appassionati della bicicletta, il tragitto ci conduce attraverso luoghi storicamente legati alla leggenda del ciclismo, Fausto Coppi.
Si attraversa Villalvernia, percorso noto per la sua salita impegnativa di 400 mt dopo il secondo semaforo.
Poco dopo, raggiunta Castellania, paesino natale di Coppi, si possono ammirare luoghi iconici come la Casa natale del campione, il Monumento dedicato ai fratelli Coppi e le affascinanti vigne della primogenita Marina Coppi.
Durante il tragitto, i ciclisti si imbattono in diversi tratti di salita, alcuni dei quali particolarmente impegnativi, e numerose curve, alcune piuttosto pericolose.
Questo percorso rappresenta non solo una sfida fisica, ma anche un’occasione per immergersi nella storia del ciclismo italiano e nella bellezza paesaggistica del Piemonte.
Arrivando a Gavazzana, i ciclisti possono concedersi una pausa, ammirando la valle circostante dalla chiesa del piccolo borgo.
Proseguendo, il ritorno a Novi Ligure è segnato da paesaggi bucolici, fontanelle dove ristorarsi e, infine, l’arrivo al Museo dei Campionissimi, completa un percorso lungo 56.2 km che intreccia storia, sport e natura.

